Noleggio montascale Milano

E’ utile  il Noleggio montascale Milano ? come si usa? quanto costa? sono domande che si pone chi necessita di un supporto per salire le scale.

Rispondiamo a queste domande, fornendo informazioni utili e dirimenti per acquistare un montascale e goderne appieno delle sue funzionalità. che cos’è un montascale? facciamo chiarezza  il montascale è un dispositivo che permette alle persone di salire e scendere le scale con estrema facilità, comodamente seduti su una poltroncina o sulla propria sede a rotelle. 

Il montascale è collegato a un binario, il quale scorre accanto ai gradini. e’ sufficiente salire sul montascale e lasciarsi trasportare fino a destinazione.  il montascale è in grado realmente di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità fisiche. infatti permette di risolvere alcuni problemi.

assenza di ascensore in condominio, o ascensore non abilitato/scomodo per chi è costretto su una sedia a rotelle. in questo caso il montascale viene montato nella scala condominiale e ha la funzione di trasportare l’utilizzatore fino al piano della propria abitazione.  presenza di scale interne all’appartamento. in questo caso, il montascale rende finalmente accessibili, nella loro pienezza, spazi altrimenti irraggiungibili.

 il montascale è utile tanto alle persone con piena disabilità fisica, quindi costrette sulle sedia a rotelle, quanto alle persone con “semplici” difficoltà motore, che magari riescono a camminare ma trovano incredibilmente difficoltoso o doloroso percorrere dei gradini.

Le tipologie di montascale  esistono varie tipologie di montascale. la distinzione più importante è quella tra montascale a poltroncina e montascale a pedana. il montascale a poltroncina, come suggerisce il nome, è dotato di una poltroncina collegata al già citato binario. l’utilizzatore si siede sulla poltroncina e si lascia trasportare fino al piano superiore (o inferiore, se il dispositivo viene impiegato in discesa).

E’ riservato primariamente a chi può ancora camminare ma è appannaggio anche di chi è costretto sulla carrozzina. nessuno vieta di spostarsi dalla carrozzina alla poltroncina, richiuderla e portarla con sé. il montascale a pedana non consta di una poltroncina bensì di una pedana. e’ destinato soprattutto alle persone in sedia a rotelle, le quali possono posizionarsi sulla pedana e lasciarsi trasportare fino al piano desiderato. questa tipologia di montascale è detto anche servoscala. 

Esistono altre tipologie di montascale. per esempio, i montascale personalizzabili, ovvero pensati su misura per scale dal design particolare, curvo o a spirale. si ricorre a questo modello soprattutto per i montascale interni alle abitazioni, le quali spesso sono dotate di scale particolari. costano ovviamente di più, in quanto richiedono un surplus di lavoro da parte del produttore e dell’installatore.

I montascale sono dotati di alcune componenti che migliorano l’esperienza d’uso e la rendono più sicura. e’ sempre presenta una cintura, la quale assicura l’utilizzatore alla poltroncina. i modelli più recenti, poi, possono essere gestiti per  mezzo di un telecomando, piuttosto che di una semplice (e a volte scomoda) pulsantiera fissata nel punti di partenza e nel punto di arrivo.

Notate bene: i montascale non vanno confusi con i saliscale. i termini contengono qualche assonanza ma indicano dispositivi diversi. i saliscale, più correttamente carrelli saliscale, sono pensati per il trasporto della merce. percorrono direttamente le scale e non sono collegati ad alcun binario. sono utilizzati prevalentemente nella logistica e nell’intralogistica, più che nei contesti privati. 

Link Utili:

Con il termine autoscala si intende un autoveicolo dotato di una scala estensibile.

Prima delle moderne autoscale, nell’antichità si utilizzavano scale trainate da cavalli, con marchingegni per la manovra della scala azionati manualmente. Successivamente si è passato all’installazione su veicoli a motore e all’utilizzo di strutture di acciaio tubolari anziché in legno, garantendo così una maggiore resistenza meccanica e leggerezza.

Le autoscale possono essere utilizzate:

  • dai vigili del fuoco, per le attività di salvataggio (ad esempio per recuperare persone rimaste intrappolate all’interno di edifici in fiamme o per rimuovere parti pericolanti poste ad una certa altezza; le moderne autoscale in dotazione ai vigili del fuoco hanno la possibilità di elevarsi, estendersi e ruotare, raggiungendo lunghezze anche di 60 metri.
  • all’interno degli aeroporti, per permettere la salita e la discesa dei passeggeri dagli aerei. (Wikipedia)
Chiama Ora
Whatsapp
Email